Una notizia al giorno, presa da quotidiani italiani, che è passata inosservata o che secondo me non ha ricevuto molto spazio sui giornali e TG
Una task force per intercettare Skype
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/task-force-skype/task-force-skype/task-force-skype.html
mercoledì 18 febbraio 2009
lunedì 16 febbraio 2009
Compitino 7 - Delicious
Onestamente non avevo la minima idea che ci fosse la possibilità di poter "salvare" i preferiti su internet e poterli condividere con altre persone. Penso sia una cosa molto utile, soprattutto perchè è possibile ritrovare i propri siti anche da altri computer, senza dover impazzire a cercarli. Naturalmente questo sito web ha un senso se i preferiti vengono condivisi, così la ricerca di un sito risulta più semplice.
Se mi fossi impegnato di più a fare questo blog, avrei scoperto prima la possibilità di salvare lì i miei preferiti. Infatti tempo fa ho dovuto formattare il pc e non ho salvato la lista dei siti, se avessi fatto prima questo compitino adesso riavrei la mia amata lista, invece adesso mi tocca ricercarli tutti!!!
http://delicious.com/Muge88
Se mi fossi impegnato di più a fare questo blog, avrei scoperto prima la possibilità di salvare lì i miei preferiti. Infatti tempo fa ho dovuto formattare il pc e non ho salvato la lista dei siti, se avessi fatto prima questo compitino adesso riavrei la mia amata lista, invece adesso mi tocca ricercarli tutti!!!
http://delicious.com/Muge88
Daily Bob
Una notizia al giorno, presa da quotidiani italiani, che è passata inosservata o che secondo me non ha ricevuto molto spazio sui giornali e TG.
Venezuela, Chavez vince il referendum; potrà essere rieletto a vita.
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/esteri/venezuela-valentino/chavez/chavez.html
Venezuela, Chavez vince il referendum; potrà essere rieletto a vita.
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/esteri/venezuela-valentino/chavez/chavez.html
sabato 14 febbraio 2009
Daily Bob
Una notizia al giorno, presa da quotidiani italiani, che è passata inosservata o che secondo me non ha ricevuto molto spazio sui giornali e TG.
Navtej, l'indiano dimenticato.
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/indiano-bruciato/navtej-grave/navtej-grave.html
Navtej, l'indiano dimenticato.
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/indiano-bruciato/navtej-grave/navtej-grave.html
mercoledì 11 febbraio 2009
E Quello lo chiami SPORT??!!!
Qualche settimana fa ero in biomedica e discutevo con Tommy e la Dema se l'attività fisica in palestra può essere considerata uno SPORT. Con attività fisica in palestra non intendo 2 minuti di corsetta blanda e qualche peso tanto per mantenersi attivi, ma un allenamento serio e intensivo per aumentare massa muscolare(body building).
Tommy sosteneva animatamente che l'attività in palestra è uno sport; mentre la Dema era uno po' scettica.
Aver fatto un anno di Scienze Motorie mi ha permesso di farmi un'idea più approfondita di ciò di che può essere chiamato Sport e di come il mondo sportivo è organizzato, per questo motivo la mia idea di sport si avvicina alla sua definizione:
"Lo Sport è l'insieme di quelle attività, fisiche e mentali, compiute al fine di migliorare e mantenere in buona condizione l'intero apparato psico-fisico umano e di intrattenere chi le pratica o chi ne è spettatore."
Spesse volte diciamo o sentiamo dire che una certa attività non è uno sport ma un semplice passatempo. Ad esempio il gioco delle Bocce, forse non tutti sanno che ne esiste la federazione, FIB che è l'equivalente della FIGC nel calcio, che ci sono i campionati italiani (serie A, B, C, D), europei e mondiali, ma soprattutto che a Firenze (precisamente al bocciodromo dell'Anconella) si trova il più anziano giocatore di bocce della serie A ancora in attività, di cui quest'estate ho avuto il piacere di ricevere i suoi insegnamenti e mi sono anche divertito!!! Oppure chi di noi non è scoppiato a ridere quando per la prima volta è stato presentato il Curling come sport olimpico alle olimpiadi invernali, guardare uomini e donne che spazzano il ghiaccio per portare un pezzo di granito in cerchio fa un certo effetto!!!
Il fine di questo post è creare un dibattito su: "Quando un'attività può essere definita sport??" oppure "Perché una certa attività non può essere uno sport??"
Tommy sosteneva animatamente che l'attività in palestra è uno sport; mentre la Dema era uno po' scettica.
Aver fatto un anno di Scienze Motorie mi ha permesso di farmi un'idea più approfondita di ciò di che può essere chiamato Sport e di come il mondo sportivo è organizzato, per questo motivo la mia idea di sport si avvicina alla sua definizione:
"Lo Sport è l'insieme di quelle attività, fisiche e mentali, compiute al fine di migliorare e mantenere in buona condizione l'intero apparato psico-fisico umano e di intrattenere chi le pratica o chi ne è spettatore."
Spesse volte diciamo o sentiamo dire che una certa attività non è uno sport ma un semplice passatempo. Ad esempio il gioco delle Bocce, forse non tutti sanno che ne esiste la federazione, FIB che è l'equivalente della FIGC nel calcio, che ci sono i campionati italiani (serie A, B, C, D), europei e mondiali, ma soprattutto che a Firenze (precisamente al bocciodromo dell'Anconella) si trova il più anziano giocatore di bocce della serie A ancora in attività, di cui quest'estate ho avuto il piacere di ricevere i suoi insegnamenti e mi sono anche divertito!!! Oppure chi di noi non è scoppiato a ridere quando per la prima volta è stato presentato il Curling come sport olimpico alle olimpiadi invernali, guardare uomini e donne che spazzano il ghiaccio per portare un pezzo di granito in cerchio fa un certo effetto!!!
Il fine di questo post è creare un dibattito su: "Quando un'attività può essere definita sport??" oppure "Perché una certa attività non può essere uno sport??"
lunedì 9 febbraio 2009
"non dovete preoccuparvi di me, ora voglio stare solo, non voglio parlare con nessuno. L'unica cosa che chiedo ai veri amici è di non cercarmi. Sono fatto così, chiedo che mi rispettino in questo modo". (B.E)
Ora silenzio, silenzio assoluto; non una parola, ne hanno dette troppe e sbagliate. Adesso basta...un po' di rispetto per questa famiglia che ha sofferto per 17 anni; per una ragazza che ha vissuto una "vita" di inferno, per una madre che se n'é andata senza un ricordo felice di sua figlia e per un padre che ha lottato e combattuto affinché i diritti di sua figlia fossero rispettati.
Riposa Finalmente In Pace
lunedì 3 novembre 2008
A ROMA!!!!!!
29/10/08...come ogni mercoledì sera da più di un mese sono nella palestra del mio vecchio liceo ad allenarmi - sento già la gente che dice: i Muge che si allena??!!! - ebbene si, sto imparando a sbandierare, era un desiderio che avevo da quando ero piccolo e finalmente ho il modo di realizzarlo (anzi chi volesse entrare a far parte della contrada questo è l'indirizzo http://www.contradaalfiere.it/); comunque dicevo, alle 23,30 dopo aver sbandierato e fatto qualche tiro a basket mi propongono di andare in sede a giocare a ping pong, purtroppo devo declinare l'invito perchè la mattina mi devo svegliare presto, MOLTO PRESTO!!! Fra una cosa e l'altra vado a letto alle 1.00, la sveglia è alle ore 3,45...perchè??...perchè alle 5 devo essere al saschall da dove partiranno i pullman per la manifestazione contro la legge 133/08. Nello zaino panini, telecamera, maglietta e calzini di ricambio, fischietto e ipod...pronto a partire!!
30/10/08...Mi ritrovo con gli amici al saschall e saliamo sul nostro pullman; alle 6,00 partiamo, durante il viaggio poche parole e tanto sonno, il tempo non è un gran che anzi il tempo è di M***A. Alle 9,00 arriviamo a "Roma", si fa per dire, siamo sul GRA (grande raccordo anulare) adesso bisogna arrivare al parcheggio dei bus, solo che la stessa cosa la stanno facendo altri 100 e più bus!!! L'unica cosa che ci consola è che il tempo è migliorato...comunque alle 11,00 arriaviamo alla stazione dei bus e prendiamo la metro e insieme a migliaia di persone raggiungiamo il corteo. Nel frattempo chiamo la mamma (è venuta anche lei dato che è una maestra), è ancora sul GRA e hanno deciso di scendere e andare a piedi fino alla metro...mentre mio fratello lo trovo in mezzo al corteo.
Insomma verso mezzogiorno ci muoviamo da Piazza della Repubblica (inizio) e ci avviamo verso Piazza del Popolo (fine)...fra cori e canti arriviamo alla fine e con un po' di stupore e rammarico troviamo la piazza semivuota e gli operai che smontano il palco...vabbè dai il nostro l'abbiamo fatto, eravamo tantissimi e abbiamo ricevuto applausi e complimenti!!
(15,30)Dopo una mezz'oretta di sosta andiamo a prendere la metro che ci riporterà ai bus. Usciamo dalla stazione e fuori c'é il diluvio NOOOO!!!!!!! Aspettiamo tutti e ci avviamo verso il pullman, quando ci arriviamo siamo tutti bagnati e il genio dell'autista non sa mettere l'aria calda, così alle 16.00 partiamo bagnati e infreddoliti. Ci mettiamo un'ora ad uscire da Roma e appena entrati in autostrada ci fermiamo al primo autogrill per mangiare ed asciugarci un po'.
Fra una dormita e tante risate arriviamo alle 21,31 al saschall, ci salutiamo e ognuno per la sua strada.
Naturalmente a Firenze a diluviato tutto il giorno, trovo il casco bagnato e sporco ma a casa ci devo tornare e con grande sforzo me lo metto e vado a casa!
Arrivo a casa stravolto, bagnato ma contento e soddisfatto.
Boia quanto ho scritto!!! Come esordio non è niente male però! Alla prossima!!
CiaoCiao
30/10/08...Mi ritrovo con gli amici al saschall e saliamo sul nostro pullman; alle 6,00 partiamo, durante il viaggio poche parole e tanto sonno, il tempo non è un gran che anzi il tempo è di M***A. Alle 9,00 arriviamo a "Roma", si fa per dire, siamo sul GRA (grande raccordo anulare) adesso bisogna arrivare al parcheggio dei bus, solo che la stessa cosa la stanno facendo altri 100 e più bus!!! L'unica cosa che ci consola è che il tempo è migliorato...comunque alle 11,00 arriaviamo alla stazione dei bus e prendiamo la metro e insieme a migliaia di persone raggiungiamo il corteo. Nel frattempo chiamo la mamma (è venuta anche lei dato che è una maestra), è ancora sul GRA e hanno deciso di scendere e andare a piedi fino alla metro...mentre mio fratello lo trovo in mezzo al corteo.
Insomma verso mezzogiorno ci muoviamo da Piazza della Repubblica (inizio) e ci avviamo verso Piazza del Popolo (fine)...fra cori e canti arriviamo alla fine e con un po' di stupore e rammarico troviamo la piazza semivuota e gli operai che smontano il palco...vabbè dai il nostro l'abbiamo fatto, eravamo tantissimi e abbiamo ricevuto applausi e complimenti!!
(15,30)Dopo una mezz'oretta di sosta andiamo a prendere la metro che ci riporterà ai bus. Usciamo dalla stazione e fuori c'é il diluvio NOOOO!!!!!!! Aspettiamo tutti e ci avviamo verso il pullman, quando ci arriviamo siamo tutti bagnati e il genio dell'autista non sa mettere l'aria calda, così alle 16.00 partiamo bagnati e infreddoliti. Ci mettiamo un'ora ad uscire da Roma e appena entrati in autostrada ci fermiamo al primo autogrill per mangiare ed asciugarci un po'.
Fra una dormita e tante risate arriviamo alle 21,31 al saschall, ci salutiamo e ognuno per la sua strada.
Naturalmente a Firenze a diluviato tutto il giorno, trovo il casco bagnato e sporco ma a casa ci devo tornare e con grande sforzo me lo metto e vado a casa!
Arrivo a casa stravolto, bagnato ma contento e soddisfatto.
Boia quanto ho scritto!!! Come esordio non è niente male però! Alla prossima!!
CiaoCiao
Iscriviti a:
Post (Atom)